Master di II livello in “Studi di genere, educazione alle differenze e politiche di uguaglianza”
Cambia navigazione
  • Home
  • Cerca
  • Admin
  • Sei qui:  
  • Home

Il Master

  • Presentazione
  • Destinatari
  • Sbocchi professionali
  • Partner
  • Collaborazioni e stage
  • Requisiti di ammissione
  • Contatti
  • Avvisi

Organizzazione

  • Direzione e Consiglio scientifico
  • Docenti ed Esperti
  • Sede
  • Costi

Didattica

  • Durata
  • Organizzazione didattica
  • Discipline
  • Formazione a distanza
  • Titolo finale
  • Calendari

220416 - In ricordo di Francesca Menna

Il pomeriggio di sabato santo ha lasciato la sua vita terrena Francesca Menna docente di Veterinaria all’Università Federico II ed ex assessora alle Pari Opportunità, Libertà Civili e Salute del Comune di Napoli. Da sempre impegnata nella difesa dei diritti umani e a fianco dei più vulnerabili, lascia un ricordo indelebile nell’intera comunità accademica federiciana e nella città di Napoli.
A Lei, la cui umanità, sensibilità e generosità oltre che professionalità toccavano il cuore di tutti, va la nostra gratitudine per il suo infaticabile lavoro, per tutti i momenti di confronto e i progetti insieme e per aver sostenuto con entusiasmo il progetto di Master di II livello in Studi di genere, educazione alle differenze e politiche di uguaglianza del cui Consiglio Scientifico faceva parte.
Ciao Francesca, buon viaggio ✨

DGF - Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche "Donne Genere Formazione"

DGFDGF - Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche "Donne Genere Formazione"

Il Laboratorio Interdisciplinare di Studi e Ricerche Donne Genere e Formazione (DGF), incardinato nel Dipartimento di Studi umanistici dell'Università degli Studi di Napoli Federico II, è stato istituito nel Gennaio 2010.

Contro il recesso della Turchia dalla Convenzione di Instanbul – L’appello di UNIRE

ErdoganIl Presidente della Turchia Erdogan ha firmato il decreto per recedere dalla Convenzione di Istanbul.

La Gazzetta Ufficiale ha già pubblicato il provvedimento, che diventerà efficace il 1° luglio prossimo. La società civile turca, le associazioni femminili, si stanno mobilitando per contrastare questa decisione. Anche la rete accademica UN.I.RE. ha deciso di attivarsi, con un appello rivolto alle istituzioni nazionali, europee e del Consiglio d’Europa, per fermare questo attacco, in atto in molti altri paesi europei, che da tempo punta a indebolire la Convenzione di Istanbul.
Pubblichiamo il testo dell’appello, sperando che sia condiviso e fatto proprio da tutti coloro che possono rapidamente intervenire per invertire la rotta.


Torna su

© 2022 Master di II livello in “Studi di genere, educazione alle differenze e politiche di uguaglianza”